Categorie
sicurezza stradale

Renault propone gratis Fireman Access ,

FIREMAN ACCESS, INNOVAZIONE ESCLUSIVA DEL GRUPPO RENAULT, ORA DISPONIBILE IN LICENZA GRATUITA

Il Gruppo Renault mette gratuitamente a disposizione dell’industria automotive la licenza di Fireman Access, l’esclusivo dispositivo di sicurezza per i veicoli elettrici sviluppato nell’ambito di una partnership unica con i Vigili del Fuoco.Innovazione brevettata, questo dispositivo consente ai servizi antincendio e di pronto intervento di spegnere gli incendi delle batterie dei veicoli elettrici in pochi minuti, rispetto alle ore che ci vorrebbero se non esistesse.Con quest’iniziativa, il Gruppo Renault, partner dell’Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale, dimostra tutto il suo impegno per accrescere la sicurezza stradale per tutti, in tutto il mondo.

 IL Gruppo Renault offre libero accesso ai brevetti di Fireman Access a tutta l’industria automotive. Tramite la piattaforma collaborativa open, disponibile all’indirizzo www.renault/universalpatent.com, tutti i costruttori automobilistici e gli OEM che lo desiderano potranno ottenere gratuitamente la licenza per quest’innovazione. In cambio, secondo un principio collaborativo, il licenziatario si impegna a condividere con tutta la community i miglioramenti che potrebbe eventualmente apportare al dispositivo.

Innovare per aumentare la sicurezza stradale è nel DNA di Renault. Siamo particolarmente orgogliosi della partnership che abbiamo instaurato da diversi anni in questo campo con i Vigili del Fuoco. Fireman Access è la prova tangibile di ciò che può offrire l’unione tra le nostre competenze di costruttore e quelle di uomini e donne che fanno della sicurezza la loro professione. Oggi, sono lieto di annunciare che stiamo mettendo quest’innovazione al servizio di tutti, perché su un argomento di tale importanza si devono abbattere tutte le barriere. È lo stesso spirito del nostro impegno affianco alle Nazioni Unite, per rendere la mobilità più sicura, ovunque nel mondo

Frutto della stretta collaborazione tra il Gruppo Renault e i Vigili del Fuoco, Fireman Access è un’innovazione esclusiva che consente ai servizi di pronto intervento di spegnere gli incendi dei veicoli elettrici in un tempo paragonabile a quello dei veicoli termici. Tecnicamente, un disco adesivo sigilla l’apertura praticata sull’involucro della batteria di trazione del veicolo, garantendo la tenuta stagna necessaria per un normale utilizzo. Nel caso in cui l’incendio del veicolo si propaghi alla batteria, il disco in questione cede sotto il getto della manichetta antincendio, inondando d’acqua le celle, unico mezzo efficiente e veloce per porre fine al fenomeno del runaway termico.

Per spegnere l’incendio della batteria, bastano così pochi minuti, invece delle ore e dei litri d’acqua moltiplicati per dieci che ci vorrebbero senza il dispositivo. Fireman Access consente ai Vigili del Fuoco di tornare più velocemente operativi e disponibili per altri interventi. Il dispositivo, che può contare su 7 brevetti depositati, è montato oggi su tutti i veicoli elettrici e ibridi plug-in venduti da Renault, Dacia, Alpine e Mobilize nel mondo intero.

Quest’iniziativa offre un primo esempio concreto dell’impegno del Gruppo Renault a fianco dell’Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale, Jean Todt, per portare avanti azioni congiunte di sensibilizzazione alla sicurezza stradale in tutto il mondo e sviluppare innovazioni tecnologiche per salvare vite sulle strade.

Nell’ambito di questa partnership, il Gruppo Renault partecipa alla 4° Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale che si è svolta a Marrakech fino al 20 febbraio. Quest’evento ha offerto la possibilità di rendere noto l’impegno storico dell’azienda per la sicurezza stradale. A livello nazionale, ha consentito al Gruppo Renault Marocco di unire le competenze del costruttore con quelle dei servizi competenti del Paese ed è stata anche l’occasione per la filiale di ricordare le numerose iniziative portate avanti dalla Fondazione Renault per sensibilizzare gli studenti alla sicurezza stradale nelle scuole del Paese.

LA SICUREZZA STRADALE AL CENTRO DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL GRUPPO RENAULT

La politica e le iniziative del Gruppo sulla sicurezza stradale seguono una logica a 360° che si sviluppa lungo quattro assi principali – prevenire, correggere, proteggere, soccorrere – con tecnologie che consentono di intervenire prima, durante e dopo l’incidente. Da oltre 50 anni, questa politica di miglioramento continuo verte su una banca dati sugli incidenti unica al mondo, sulle competenze di team dedicati e sulla stretta collaborazione con i servizi di pronto intervento, la comunità scientifica e accademica, i partner industriali e le istituzioni, affinché la tecnologia sia al servizio dell’uomo e la sicurezza della mobilità sia accessibile a tutti.

L’impegno del Gruppo per la sicurezza stradale è perfettamente incarnato dal programma “human first” di Renault. La politica di Renault non si limita alla progettazione di veicoli sicuri; sviluppando sistemi avanzati di prevenzione degli incidenti, dispositivi di assistenza alla guida, equipaggiamenti di sicurezza passiva e post-crash, ma anche accelerando lo sviluppo delle tecnologie di bordo, come il safety score1, il safety coach2 e i servizi connessi, Renault contribuisce ad aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Lanciato nel 2023, questo programma è il frutto di un lavoro collaborativo tra ingegneri, esperti di sicurezza, capi prodotto, il LAB3, squadre di soccorso e corpi di Vigili del Fuoco che, insieme alle ultime innovazioni tecnologiche, come l’Intelligenza Artificiale, consente oggi a Renault di proporre soluzioni per contribuire alla riduzione del numero di incidenti.

Dati salienti sulla sicurezza stradale del Gruppo Renault 

  • Da oltre 50 anni il Gruppo Renault lavora per ottimizzare i sistemi di sicurezza a bordo dei suoi veicoli
  • 600 ingegneri e tecnici lavorano sulla sicurezza
  • Oltre 2.000 brevetti sulla sicurezza depositati dal 1970
  • 3 centri tecnici specializzati in Francia e impianti di test all’avanguardia della tecnologia:
    • Lardy: crash-test, banchi prova motori, messa a punto e convalida del powertrain elettrico
    • Aubevoye: collegamenti al suolo, tenuta di strada
    • Technocentre: progettazione, simulatore di guida ROADS (Renault Operational Advanced Driving Simulator)
  • 55 anni trascorsi dalla creazione del LAB
  • 100% dei veicoli elettrici e ibridi plug-in del Gruppo Renault sono dotati di Fireman Access
  • 100% dei nuovi modelli Renault sono dotati di QRescue Renault
  • 15 anni di partnership con i Vigili del Fuoco
  • Oltre 5.000 Vigili del Fuoco formati da Renault in 19 Paesi in Europa, Maghreb e America Latina.