Categorie
sport F!

Quei 11 kg. liberi su cui lavorare in F.1 con il peso pilota fissato a 82 kg.

Tutti i progettisti che stanno lavorando sulle monoposto di F.1 da utilizzare quest’anno nel prossimo campionato di F.1 hanno a disposizione 11 kg. che la FIA ha lasciato liberi da utilizzare come suddivisione di quanto interviene a gravare sull’asse anteriore e quello posteriore.

Nel regolamento tecnico infatti, da alcuni anni, si fa riferimento a due numeri che sono stati definiti come peso minimo che grava percentualmente, per quello complessivo che quest’anno sale ad 800kg., quasi come una delle utilitarie attualmente commercializzate, la loro somma non arriva al numero intero ma solo a 985% per cui sull’asse anteriore vi devono gravare 356,8Kg. mentre su quello posteriore 431,2.

La loro somma dà un totale 789 Kg. per cui, con gli 11 Kg. liberi rimanenti possono essere utilizzati liberamente ed essere distribuiti a piacere e piacimento del nuovo progetto. La Ferrari è quella che forse si è fatta più forte di questa lettura ed ha modificato radicalmente il progetto 677 a fronte del precidente.

La nuova sospensione anteriore, pull rod, arretramento nella posizione dell’abitacolo con gli 82Kg. di peso ipotetico del pilota visto che i pesi effettivi registrati vanno dal massimo dei 75 di Giovinazzi ai 54 kg minimi registrati da Tsunoda, e riduzione delle dimensioni nel gruppo cambio e trasmissione, ammesso e non concesso che anche il motore possa essere stato totalmente rinnovato, sono i punti salienti e contribuenti del nuovo progetto con il posizionamento dei nuovi coni anti intrusione che oltre ad esser stati omologati nelle prove di sicurezza, hanno dato più spazio di lavoro agli aerodinamici.

Sullo stesso tema stanno lavorando che Red Bull e Mercedes mentre per quanto riguarda la Mc Laren questo tema viene interpretato come quella percentuale di rischio obbligatorio di cui parla Andrea Stella per quanto riguarda la monoposto del prossimo anno.