Categorie
INSICUREZZA STRADALE

Codice della Strada amplificati i problemi

L’ applicazione delle nuove norme relative al codice della strada sta per mettere nei grossi problemi molti automobilisti in quanto su molti medicinali, di utilizzo comune, sono presenti tracce di componenti chimici che sono entrati nello spettro della definizione: utilizzo di droghe, anche se non sotto l’effetto delle stesse.

I nuovi reagenti presenti nelle apparecchiature omologate per la determinazione della presenza di alcool e droghe percepiscono queste sostanze e pertanto vengono applicate le sanzioni di specie anche se in effetti gli interessati non fanno uso specifico della sostanza dopante.

In funzione di questa pesante aspettativa si è in attesa di un approfondimento in merito tra gli enti interessati a partire dalle case farmaceutiche che sembrano intenzionate a supportare una certa tipologia di pazienti, in particolare quando intercorrono certe tempistiche tra assunzione dei medicinali ed il momento di guida del veicolo, nonché gli enti preposti ai controlli su strada

Vi è molta attenzione su quanto segue in quanto molte delle stesse, chiamiamole contro indicazioni, si applicano anche sulle tipologie degli strumenti che possono essere usati per il lavoro, specialmente se si tratta di macchinari.

La restrizione che si è sentita necessaria in funzione dell’elevato numero di coinvolgimenti negli incidenti stradali, corre il rischio di trovare altro terreno fertile nel normale lavoro con conseguente ridistribuzione dell’assunzione di responsabilità in caso di infortuni.