Categorie
Produzione di serie Senza categoria

Quando tutte le ciambelle nascono con il buco per battere i record come fece Cita n°25 nel 1899

Una cosa è certa: per il Donut Lab tutte le ciambelle riescono con il buco. D’altronde, nome del marchio non potrebbe essere più azzeccato in simbiosi con il proprio prodotto rappresentato da delle ciambelle che hanno tutte il loro buco, sia pure di dimensioni differiti in funzione ella utilizzazione .

Un buco tecnologico e non alimentare che è in grado di rivoluzionare quello che può essere l’approccio all’elettrico con una ampia gamma di prodotti innovativi che spaziano dalle 2 ruote, motociclette, sino ad arrivare al trasporto merci

Hanno tutte un buco al centro, la differenza è data dal diametro, in funzione delle dimensioni del cerchione in cui devono essere inserite, queste ciambelle e della potenza che di conseguenza sono capaci di erogare sfruttando l’energia elettrica messa a disposizione dalle batterie.

I vantaggi offerti da un motore a ciambella si estendono a una vasta gamma di applicazioni. Ecco perché la Donut Lab mette a disposizione dei produttori che sono indirizzati a cavalcare al 100% l’energia elettrica, come origine della spinta con una famiglia di cinque modelli di motori che rappresenta la serie più avanzata, performante e versatile del mercato e che non si esclude che possano avere un primo approccio ad alto livello proprio sulla versione più performante di una Gt del Cavallino. 

Per questa tipologia di vetture che possono arrivare a montare dei cerchioni da 21 pollici il Dunot Lab propone la disponibilità di un motore elettrico direttamente posizionato sulla ruota con un peso di 40kg. ma che ha come contropartita una potenza erogata di 640 kw, ovvero 856 cv per ogni singola ruota, ed una coppia di 420o Nm.

La ciambella elettrica è stata progettata appositamente per l’industria della mobilità e le prestazioni possibili consentono di battere i record mondiali, come fece la Jamais Contente, alias Cita n°25, nel 1899, per superare per prima i 100 kh.

Per le due ruote, Dunot Lab ha presentato in California un nuovo motore per moto con cerchio da 17 pollici che produce 150 kilowatt di potenza 205 cv, e 1.200 Newton metri di coppia, con un peso totale di 21 chilogrammi. 

La stessa tipologia di motore è stata realizzata anche per la versione più piccola di cerchioni, e pesa solo 8 kg. Come quinto motore, l’azienda ha presentato una “mini ciambella” destinata ai droni, che ha un diametro di 120 millimetri e produce 3 kilowatt e 20 Newton metri di prestazioni, pesando solo 1.500 grammi.